AGGIORNAMENTO: Il sito nella giornata del 22/03/2023 dalle ore 18.00 non sarà raggiungibile causa aggiornamento di sicurezza del Server che lo ospita. Tornerà disponibile alle ore 22.00 circa.

Come fare per


Spese di giustizia

INFORMAZIONI GENERALI

Le spese di giustizia, definite nel Testo unico adottato con D.P.R. 30 maggio 2002 n.115, riguardano le intercettazioni ambientali e telefoniche, le consulenze, le perizie, le custodie dei beni sequestrati, i compensi agli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, le testimonianze, le indennità ai giudici popolari che siedono in Corte d’assise.


Tipologia di spese

Spese ripetibili:

  • le spese di spedizione, i diritti e le indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari per le notificazioni;
  • le spese relative alle trasferte per il compimento di atti fuori dalla sede in cui si svolge il processo; • le spese e le indennità per i testimoni;
  • gli onorari, le spese e le indennità di trasferta e le spese per l’adempimento dell’incarico degli ausiliari del magistrato;
  • le indennità di custodia;
  • le spese per la pubblicazione dei provvedimenti del magistrato;
  • le spese per la demolizione di opere abusive e la riduzione in pristino dei luoghi;
  • le spese straordinarie;
  • le spese di mantenimento dei detenuti

Spese non ripetibili:

  • indennità dei magistrati onorari, dei giudici popolari nei collegi di assise e degli esperti;
  • spese relative alle trasferte dei magistrati professionali di corte d’assise per il dibattimento tenuto in luogo diverso da quello di normale convocazione;
  • spese per le rogatorie all’estero.

Chi se ne occupa

Ufficio Spese di Giustizia presso la Procura della Repubblica

Piano: 2

Stanza: 4

Telefono: 0782473466

Email: annamaria.salis@giustizia.it 

Responsabile: Dott.ssa SALIS Anna Maria - Orario: 08.00 – 12.00 dal lunedì al sabato


Modulo

Dati obbligatori ai fini della liquidazione e della certificazione dei sostituti d’imposta.